A CHI SI RIVOLGE
A tutti coloro (richiedente e proprio nucleo familiare) che non sono proprietari di altro alloggio, su tutto il territorio nazionale e che hanno acquistato o intendono acquistare, recuperare o costruire la loro prima casa, nell’anno di pubblicazione del bando e destinarla a propria abitazione.
Per l’acquisto e la costruzione, l’immobile non deve superare i 110 mq calpestabili.
Per la ristrutturazione, l’immobile oggetto dell’intervento deve essere preesistente al 1970.
COSA PREVEDE
Concedere contributi finanziari per l’acquisto, il recupero e la costruzione della prima casa di proprietà.
QUAL E' L'AMBITO TERRITORIALE
Tutti i Comuni della Regione Abruzzo.
La somma a disposizione verrà così ripartita:
• 45% per gli interventi attuati nei comuni con popolazione inferiore ai 5000 abitanti;
• 35% per gli interventi attuati nei comuni dichiarati ad alto rischio sismico;
• 20% per gli interventi realizzati nei rimanenti comuni.
All’interno di ogni ripartizione, le giovani coppie beneficiano di una riserva economica pari al 20% delle risorse disponibili; giovani coppie sono coloro che hanno contratto il matrimonio nel corso dell’anno di riferimento del bando (es. VIII° bando anno 2008); le Imprese e Cooperative edilizie beneficiano di una riserva economica pari al 5% delle risorse disponibili. Il restante 75% diviso tra tutte le varie categorie.
QUAL E' IL CONTRIBUTO CONCESSO
E’ un abbattimento di quattro punti sul tasso praticato dagli Istituti di credito convenzionati; contributo in conto interesse che può essere convertito a richiesta del proponente in contributo in conto capitale. Il contributo è calcolato sull’importo massimo dell’intervento di € 77.468,53.
QUALI SONO I CRITERI DI FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE
Una volta soddisfatti i prerequisiti di cui sopra, sono criteri di priorità nell’ordine:
- presenza all’interno del proprio nucleo familiare di un portatore di handicap;
- la realizzazione di opere atte all’incremento della sicurezza sismica, interventi tesi al risparmio energetico, al superamento delle barriere architettoniche;
- a parità delle condizioni precede il minor reddito pro-capite;
- in caso di ulteriore parità la maggiore età del richiedente.
IL BANDO E' OPERATIVO
Per gli anni 2009-2010 la presentazione delle istanze è scaduta ad aprile.
COME E DOVE PRESENTARE LA RICHIESTA
Le istanze, una volta provveduto alla pubblicazione del bando, possono essere presentate a FIRA Spa, entro e non oltre 30 giorni a partire dal 15° giorno successivo alla data di pubblicazione sul BURA, tramite raccomandata A/R.