Al via “GenP. Giovani che partecipano”, la call che premia iniziative di coinvolgimento degli under 35 nella vita delle comunità
Acri – Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa, che rappresenta le 85 Fondazioni di origine bancaria attive in tutta Italia in ambiti come il welfare, la cultura, l’ambiente e la ricerca, lancia “GenP. Giovani che partecipano”, iniziativa che ha l’obiettivo di premiare e dare visibilità a quelle realtà che stanno già sperimentando nuove forme di coinvolgimento dei giovani nella vita delle comunità.
Acri premia le iniziative in cui i giovani sono protagonisti attivi della progettazione, della realizzazione e, in alcuni casi, persino della governance delle organizzazioni. Possono partecipare tutti gli enti del Terzo settore iscritti al RUNTS e gli enti privati senza scopo di lucro che, pur non ancora iscritti a registri ufficiali, possiedano nel proprio statuto le caratteristiche previste dalla normativa vigente (come il divieto di distribuzione degli utili e la destinazione degli avanzi alla missione statutaria). È necessario che gli enti abbiano sede legale in Italia e siano costituiti da almeno un anno alla data di pubblicazione del bando.
Per partecipare, gli enti dovranno candidare un singolo progetto o iniziativa – in corso o concluso da non più di 24 mesi – compilando il form disponibile sul sito ufficiale. Le candidature dovranno pervenire entro le ore 15:00 del 14 settembre 2025.
I progetti candidati dovranno evidenziare con chiarezza il modo in cui è stata favorita la partecipazione giovanile, descrivendo i risultati raggiunti e l’eventuale coinvolgimento strutturale dei giovani (in particolare under 35) nei consigli di amministrazione o negli organi decisionali. Tra i criteri di valutazione vi saranno anche la replicabilità dell’iniziativa, la capacità di attivare reti tra pubblico e privato, e l’attenzione allo scambio intergenerazionale.
Una prima fase di selezione porterà alla scelta di dieci finalisti, annunciati entro il 1° novembre 2025. Tra questi, una giuria di esperti individuerà tre vincitori, che saranno premiati nel mese di dicembre con un contributo di 10.000 euro ciascuno. I vincitori, oltre a ricevere visibilità attraverso i canali ufficiali di Acri, potranno partecipare all’evento di premiazione con un massimo di tre rappresentanti dell’organizzazione, di cui almeno uno under 35.
Avviso e ogni altra informazione a questo link.
Per partecipare, gli enti dovranno candidare un singolo progetto o iniziativa – in corso o concluso da non più di 24 mesi – compilando il form disponibile sul sito ufficiale. Le candidature dovranno pervenire entro le ore 15:00 del 14 settembre 2025.
I progetti candidati dovranno evidenziare con chiarezza il modo in cui è stata favorita la partecipazione giovanile, descrivendo i risultati raggiunti e l’eventuale coinvolgimento strutturale dei giovani (in particolare under 35) nei consigli di amministrazione o negli organi decisionali. Tra i criteri di valutazione vi saranno anche la replicabilità dell’iniziativa, la capacità di attivare reti tra pubblico e privato, e l’attenzione allo scambio intergenerazionale.
Una prima fase di selezione porterà alla scelta di dieci finalisti, annunciati entro il 1° novembre 2025. Tra questi, una giuria di esperti individuerà tre vincitori, che saranno premiati nel mese di dicembre con un contributo di 10.000 euro ciascuno. I vincitori, oltre a ricevere visibilità attraverso i canali ufficiali di Acri, potranno partecipare all’evento di premiazione con un massimo di tre rappresentanti dell’organizzazione, di cui almeno uno under 35.
Avviso e ogni altra informazione a questo link.