Blog Single
Fondo per le PMI Creative (Cultura, Arte, Musica e Audiovisivo)
ENTE:
Bando Nazionale
Anno:
2021
Scadenza
31/12/2021
Categoria:
Bandi Nazionali
A chi è rivolta l’agevolazione
Possono beneficiare dell’agevolazione:
- le imprese creative
- le imprese non costituenti imprese creative operanti in qualunque settore
- le imprese creative di micro, piccola e media dimensione
- le imprese regolarmente costituite e iscritte nel registro delle imprese
- le imprese che svolgono almeno una delle attività economiche di cui all’Allegato n. 1 al presente decreto (allegato), risultante dal Registro delle imprese
Spese ammissibili
• Sono ammissibili alle agevolazioni i programmi di investimento volti alla creazione, allo sviluppo e al consolidamento delle imprese creative.
I programmi di investimento devono:
- prevedere spese ammissibili, ivi compresi quelle afferenti al capitale circolante, di importo non superiore a 500.000,00 (cinquecentomila/00) euro, al netto di IVA;
- avere una durata non superiore a 24 mesi
- riguardare, per le imprese costituite da non più di 5 anni al momento della presentazione della domanda di agevolazione
• Le spese ammissibili, sostenute e pagate direttamente dall’impresa beneficiaria, riguardano:
- immobilizzazioni materiali, con particolare riferimento a impianti, macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica;
- immobilizzazioni immateriali, necessarie all’attività oggetto dell’iniziativa agevolata, incluso l’acquisto di brevetti o acquisizione di relative licenze d’uso;
- immobilizzazioni immateriali, necessarie all’attività oggetto dell’iniziativa agevolata, incluso l’acquisto di brevetti o acquisizione di relative licenze d’uso;
- opere murarie nel limite del 10% del programma complessivamente considerato ammissibile;
- esigenze di capitale circolante, nel limite del 50% delle spese e dei costi di cui alle lettere a), b) e c).
In cosa consiste l’agevolazione
• L’agevolazione, fino a una percentuale massima di copertura delle
spese ammissibili pari all’80 per cento è articolata come segue:
- una quota massima pari al 40 per cento delle spese ammissibili nella forma del contributo a fondo perduto
- una quota massima pari al 40 per cento delle spese ammissibili nella forma del finanziamento agevolato, a un tasso pari a zero e della durata massima di dieci anni.
• Le imprese creative beneficiarie che si qualificano come start up innovative o come PMI innovative, possono richiedere la conversione di una quota del finanziamento agevolato concesso ai sensi dell’articolo 10 in contributo a fondo perduto.
Modalità e Termini di presentazione della domanda
Saranno definiti con un successivo decreto
Ultimo aggiornamento: