Colmare il divario tra ricerca e impresa, promuovendo e facilitando lo scambio di competenze attraverso un programma di internship innovativi interamente finanziati nell’ambito dell’ecosistema europeo dell’innovazione. E’ lo scopo di InnoNext, iniziativa del Consiglio Europeo per l’Innovazione (EIC), coordinata dalla Fondazione LINKS e lanciata per promuovere la collaborazione tra i migliori talenti accademici europei con imprenditori, start-up e PMI.
InnoNext offre tirocini innovativi a talenti ad alto potenziale provenienti da programmi finanziati dall’UE, tra cui l’EIC, lo European Institute of Innovation and Technology (EIT), il Consiglio europeo della ricerca (ERC), le azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) e le infrastrutture di ricerca (RI) di Horizon Europe.
L’iniziativa opera seguendo 4 obiettivi:
- promuovere pari opportunità fornendo a startup e PMI innovative l’accesso ad idee e approfondimenti di ricerca all’avanguardia, accelerando così lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi;
- facilitare il trasferimento di conoscenze attraverso lo sviluppo di una mentalità imprenditoriale da parte dei ricercatori, permettendogli di acquisire esperienza pratica e comprensione dei processi necessari per portare le idee di ricerca al livello successivo;
- migliorare la crescita imprenditoriale mobilitando soggetti con competenze, conoscenze e abilità specifiche sviluppate nei programmi di eccellenza dell’UE all’interno di startup e PMI innovative;
- aumentare la competitività e l’accesso ai talenti della ricerca: le startup e le PMI innovative supportate da programmi finanziati dall’UE avranno un migliore accesso ai talenti della ricerca, il che potrebbe portare a prodotti e servizi più innovativi.
Rispetto ai tirocini tradizionali le attività di InnoNext hanno un approccio più innovativo e incentrato a mettere in connessione talenti del deep tech e aspiranti innovatori con imprenditori, start-up e PMI.
Vengono offerte due tipologie di stage:
- Deep Tech Talents – Stage incentrati sulla ricerca: i talenti collaborano a progetti all’avanguardia, affrontando sfide tecnologiche e facendo avanzare le applicazioni della ricerca nell’ecosistema imprenditoriale europeo.
- Aspiranti innovatori – Stage incentrati sull’imprenditorialità: gli innovatori acquisiscono esperienza pratica di business e capacità imprenditoriali contribuendo allo stesso tempo a soluzioni reali.
I tirocini durano dai 3 ai 6 mesi e sono interamente finanziati dai rispettivi programmi UE o InnoNext, garantendo nessun onere finanziario per le società ospitanti.
Per accedere all’iniziativa, InnoNext ha aperto un bando per le start-up o PMI interessate ad ospitare gli stagisti, ed un bando per i giovani talenti che vogliono svolgere il tirocinio.
L’invito a presentare candidature è aperto fino al 31 luglio 2026 e accessibile a ricercatori, innovatori e startup all’indirizzo https://www.innonext-project.eu/it/.
Per maggiori informazioni scarica la presentazione