INPS, Bonus giovani under 35: aggiornati i requisiti dell’esonero contributivo

L’Inps, con messaggio n. 1935 del 18.6.2025, comunica che, in base alle interazioni tra la Commissione Europea ed il il Ministero del Lavoro, la legittima fruizione dell’esonero contributivo, di cui al comma 1 dell’articolo 22 del cd. decreto Coesione (bonus giovani), per le assunzioni/trasformazioni effettuate a decorrere dal 1° luglio 2025, è subordinata al rispetto del requisito dell’incremento netto dell’occupazione.

Il vincolo impone che l’assunzione non sia una mera sostituzione, ma comporti un effettivo incremento del numero complessivo di dipendenti rispetto alla media dei 12 mesi precedenti. Questo principio, già applicato ad altre agevolazioni (come il bonus donne), ora quindi diventa vincolante anche per il bonus giovani under 35.

La condizione si applica a tutte le assunzioni o trasformazioni a decorrere dal 1° luglio 2025. L’INPS ha già aggiornato il modulo telematico per la presentazione delle domande, includendo una dichiarazione obbligatoria ai sensi dell’art. 47 del DPR 445/2000, nella quale il datore di lavoro deve autocertificare il rispetto del requisito.

L’agevolazione è stata introdotta dall’articolo 22 del Decreto Coesione (DL 60/2024, convertito nella Legge 95/2024) ed è destinata all’assunzione stabile di giovani fino a 35 anni non compiuti.
Il bonus consiste in un esonero del 100% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, esclusi i contributi INAIL, fino a un massimo di 500 euro mensili per ogni lavoratore assunto. La durata massima dell’incentivo è di 24 mesi.
Il bonus è riconosciuto per assunzioni o trasformazioni effettuate tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025. La misura è valida su tutto il territorio nazionale, con una specifica maggiorazione nelle Zone Economiche Speciali (ZES) fino a 650 euro mensili. Tuttavia, in questo caso, la domanda deve essere presentata prima dell’assunzione.
Il beneficio maggiorato si applica alle assunzioni effettuate entro il 31 dicembre 2025, nel rispetto degli stessi requisiti generali previsti per il bonus standard, compreso — dal 1° luglio — l’incremento netto dell’occupazione.

Per accedere al bonus, devono essere rispettati i seguenti requisiti:

Per il lavoratore:

    • Età inferiore a 35 anni (non compiuti);
    • Mai stato assunto con contratto a tempo indeterminato da qualsiasi datore di lavoro.

       

      Per il datore di lavoro:

    • Settore privato (escluso lavoro domestico);
    • Nessun licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo o collettivo nei 6 mesi precedenti nella stessa unità produttiva per lavoratori con la stessa qualifica;
    • Rispetto dei limiti di spesa fissati dal Programma operativo nazionale.
  •  
  • Consulta le slide relative al Bonus giovani
  • Consulta le istruzioni operative INPS nella Circolare 12 maggio 2025 n. 90.
Pubblicato il 19 Giugno, 2025