Oltre 1,5 mld ancora disponibili sulla misura “Beni strumentali” e 78.293.399 euro su Nuova Sabatini “Capitalizzazione”: sono le risorse a disposizione per le imprese che vogliono acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali a uso produttivo e hardware, oltre a software e tecnologie digitali e per quelle che, in più, necessitano di un sostegno alla capitalizzazione.
Le agevolazioni della “Nuova Sabatini”, che ha l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese, sono erogabili nella forma di:
- concessioni da parte di banche ed intermediari finanziari;
- finanziamenti bancari (o leasing);
- assistenza del finanziamento tramite il “Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese” fino all’80% del finanziamento stesso la cui durata deve essere massimo di 5 anni, il cui importo deve essere compreso tra 20.000 e 4.000.000 di euro, e da utilizzarsi interamente per la copertura degli investimenti;
- contributo in conto impianti da parte del Ministero, la cui somma dipende dal valore degli interessi calcolati da un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso d’interesse annuo pari al:
- 2,75% per gli investimenti ordinari;
- 3,575% per gli investimenti 4.0;
- 3,575 % per gli investimenti green (in relazione a domande presentate a partire dal 1° gennaio 2023).
La finalità ultima è quella di favore l’acquisto o l’acquisizione in leasing sia di immobilizzazioni materiali che di altri beni classificabili nell’attivo dello stato patrimoniale (Macchinari; Attrezzature; Impianti; Beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali).
La “Nuova Sabatini Capitalizzazione”, in particolare, è rivolta alle micro, piccole e medie imprese che, oltre a rispettare i requisiti, alla data di presentazione della domanda siano costituite in forma di società di capitali e siano impegnate in un processo di capitalizzazione, appunto.
Sono ammessi alle agevolazioni tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, ad eccezione del settore inerente alle attività finanziarie e assicurative.
Le domande frequenti sulla disciplina della Nuova Sabatini sono consultabili nella sezione Domande Frequenti (FAQ). Del sito del Ministero delle Imprese e del
Made in Italy.
A questo link, invece, trovate ogni ulteriore informazione sull’accesso alle agevolazioni e le Normativa di riferimento.