Torna FAROS, l’acceleratore di CDP Venture Capital per startup della Blue Economy

Al via la nuova call for startup per la quarta edizione di FAROS, l’acceleratore della Rete Nazionale Acceleratori di CDP Venture Capital SGR, ideato per promuovere in Italia un’economia del mare a sostegno dello sviluppo sostenibile.

A partire da oggi, 17 giugno, e fino a mercoledì 30 luglio, le startup che operano nel campo della blue economy, dell’innovazione portuale e salvaguardia dell’ecosistema marino con modelli di business sostenibili, possono candidarsi per accedere a un programma di accelerazione intensivo, attività di mentoring e l’opportunità di sviluppare progetti di open innovation con i prestigiosi partner di FAROS.
Sono previsti investimenti da 75.000 fino a 400.000 euro per le idee imprenditoriali più innovative.

FAROS si rivolge a startup italiane e internazionali che operano nei settori della Blue Economy, dell’innovazione portuale e dell’uso responsabile delle risorse marine, ricercando modelli di business capaci di generare un impatto positivo, intenzionale e misurabile. L’obiettivo è offrire soluzioni innovative per ripristinare la salute dei mari e degli oceani, e favorire la transizione verso un’economia blu sostenibile.

Le attività si svolgeranno nell’Hub di Taranto e in quello di La Spezia.

Hub di Taranto
Le attività si svolgono grazie alla collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio – Porto di Taranto, partner istituzionale impegnato nella promozione globale dello scalo ionico e nel rilancio del sistema industriale-logistico e turistico del territorio.
Il programma è supportato dal main partner Fincantieri e dalle partnership istituzionali con il Comune di Taranto, la Camera di Commercio di Brindisi-Taranto e l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Hub di La Spezia
Le attività si svolgono in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale – Porti di La Spezia e Marina di Carrara, partner istituzionale impegnato nella promozione dell’ecosistema industriale e nell’integrazione tra i due porti. Co-investitori: Crédit Agricole Italia e Duferco. Main partner: Fincantieri. Partnership istituzionali con il Comune di La Spezia, la Fondazione Carispezia e PromoStudi La Spezia.

Per entrambi gli hub, FAROS si avvale inoltre del supporto dei Corporate Partner:
Eni (attraverso Joule, la sua scuola per l’impresa), BCC San Marzano e RINA. La loro partecipazione apporta competenze distintive, amplia il networking del programma e offre opportunità concrete di collaborazione su progetti pilota con le diverse linee di business.

La Call, il form di candidatura e ogni informazione a questo link.

Pubblicato il 17 Giugno, 2025