Blog Single
CCIAA Gran Sasso d'italia | Bando “Voucher Digitali e Transizione Energetica Anno 2025"
ENTE:
Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia
PRESENTAZIONE DOMANDA:
Apertura: 15.6.2025
Chiusura: 4.7.2025
Categoria:
digitalizzazione, transizione energetica
Il PID – Punto Impresa Digitale della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura del Gran Sasso d’Italia, nell’ambito dell’iniziativa strategica di Sistema “La doppia transizione digitale ed ecologica” autorizzata dal Ministero delle imprese e del Made in Italy con decreto del 23 febbraio 2023, intende incentivare l’avvio da parte delle imprese di interventi di innovazione digitale, nonché di percorsi per favorire la transizione energetica attraverso efficientamento energetico, introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile (di seguito FER) e la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (di seguito CER).
Possono partecipare al bando le micro, piccole e medie imprese (PMI), con sede legale e/o unità operativa nelle province di L’Aquila e Teramo.
Il Bando intende finanziare progetti in due aree principali:
1) Innovazione digitale
- Robotica avanzata e collaborativa
- Interfaccia uomo-macchina
- Manifattura additiva e stampa 3D
- Prototipazione rapida
- Internet delle cose e delle macchine
- Cloud, High Performance Computing (HPC), fog e quantum computing
- Soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc)
- Big data e analytics
- Intelligenza artificiale
- Blockchain
- Soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D)
- Simulazione e sistemi cyberfisici
- Integrazione verticale e orizzontale
- Soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain
- Soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc)
2) Transizione energetica:
- Razionalizzazione dell’uso di energia da parte delle imprese, attraverso la realizzazione di interventi di efficienza energetica, riducendo i consumi e le emissioni di gas clima-alteranti
- Sistemi di autoproduzione FER (Fonti di Energia Rinnovabile), anche attraverso la partecipazione delle imprese alle CER (Comunità Energetiche Rinnovabili)
Le spese ammissibili includono servizi di consulenza e/o formazione, nonché l’acquisto di beni strumentali materiali e immateriali, funzionali all’introduzione delle tecnologie abilitanti.
Più in dettaglio, con questo Bando si intende finanziare, tramite contributi a fondo perduto (voucher), la realizzazione dei seguenti interventi di innovazione digitale:
a) robotica avanzata e collaborativa;
b) interfaccia uomo-macchina;
c) manifattura additiva e stampa 3D;
d) prototipazione rapida;
e) internet delle cose e delle macchine;
f) cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing;
g) soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);
h) big data e analytics;
i) intelligenza artificiale;
j) blockchain;
k) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
l) simulazione e sistemi cyberfisici;
m) integrazione verticale e orizzontale;
n) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
o) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc)
nonché l’acquisizione di servizi di consulenza e formazione, da parte di figure altamente qualificate e competenti, finalizzati a favorire:
p) la razionalizzazione dell’uso di energia da parte delle imprese, attraverso la realizzazione di interventi di efficienza energetica, riducendo i consumi e le emissioni di gas clima-alteranti;
q) sistemi di autoproduzione FER, anche attraverso la partecipazione delle imprese alle CER;
Le risorse complessivamente stanziate dalla Camera di commercio, a disposizione dei soggetti beneficiari, ammontano ad euro 270.000,00.
Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di voucher.
I voucher avranno un importo unitario massimo di euro 5.000,00, non comprensivo dell’eventuale premialità successiva.
L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili.
Il valore minimo dell’investimento è di euro 3.000,00.
Alle imprese in possesso del rating di legalità1 in corso di validità al momento della domanda e fino alla erogazione del voucher, verrà riconosciuta una premialità di euro 250,00 concedibile nel limite del 100% delle spese ammissibili e nel rispetto dei pertinenti massimali de minimis.
I voucher saranno erogati con l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4% ai sensi dell’art. 28, comma 2, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600.
Le domande dovranno pervenire, esclusivamente tramite PEC, dalle ore 10:00 del 15 giugno 2025 alle ore 12:00 del 4 luglio 2025 al seguente indirizzo: cciaa@cameragransasso.legalmail.it. L’oggetto del messaggio dovrà riportare la dicitura: “BANDO VOUCHER DIGITALI E TRANSIZIONE ENERGETICA”.
È prevista una procedura valutativa a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.
Bando e allegati sono disponibili a questo link.
Ulteriori informazioni:
Ufficio Promozione
Sede di L’Aquila – Tel. 0862/667247
email: promozione@gransasso.camcom.it
Ultimo aggiornamento: 29 Maggio 2025