Campobasso ospiterà Jazz’Inn 2025: imprese, centri di ricerca e PA possono candidarsi a partecipare al laboratorio nazionale dell’innovazione
Fino al 20 giugno imprese, startup, pubbliche amministrazioni ed enti di ricerca possono candidarsi a partecipare come case giver alla IX edizione di Jazz’Inn, il laboratorio di innovazione organizzato da Fondazione Ampioraggio. L’evento si terrà dal 29 settembre al 3 ottobre 2025 a Campobasso.
La “capitale dell’innovazione” 2025 (Campobasso, appunto) è stata presentata nei giorni scorsi in Campidoglio e durante l’evento è stato annunciato che nel 2026 sarà Roma a diventare un laboratorio permanente d’innovazione urbana, grazie a “Jazz’Inn Capitale 2026”.
Jazz’Inn è un luogo di incontro tra aziende, startup, investitori, enti pubblici e privati per sviluppare progetti innovativi e attrarre investimenti e FiRA è, ormai da anni, tra i partner istituzionali e strategici dell’iniziativa.
I 5 temi della IX Edizione
Il focus è la promozione, creazione e trasferimento di modelli di innovazione sostenibile nei processi organizzativi e produttivi nei seguenti temi:
- Open Innovation: accelerazione di investimenti, scouting di innovazione, progetti di R&D.
- Smart City & Smart Citizens: digitalizzazione, mobilità, urban innovation.
- Borghi e Aree Interne: rigenerazione, digitalizzazione, imprenditorialità, valorizzazione territorio.
- Comunità Sostenibili: CER, impatti ambientali, social innovation, cultural heritage, digital health.
- Capacity Building: formazione continua, assistenza tecnica, trasferimento competenze.
Chi può essere Case Giver?
Possono candidarsi:
- Enti pubblici e privati
- Aziende di qualsiasi dimensione
- Startup (costituite da almeno 24 mesi o con investimenti in corso)
- Associazioni e fondazioni
- Centri di ricerca
Saranno selezionati 60 Case Giver, ognuno con il compito di presentare un caso concreto da sviluppare nei tavoli di lavoro. Un facilitatore li guiderà nella trasformazione delle idee in soluzioni reali.
Perché partecipare?
- Scoprire soluzioni innovative per i tuoi progetti
- Creare connessioni con professionisti e investitori
- Contribuire alla crescita del tuo settore
- Presentare le tue idee in un ambiente collaborativo
- Promuovere i tuoi progetti a potenziali partner
- Approfittare di incontri informali per costruire relazioni solide
Per diventare Case Giver compila il form a questo link