Bando ‘Sport Illumina’: finanziamenti ai Comuni per la creazione di spazi aggregativi attrezzati

Il Ministero per lo Sport e i Giovani, tramite il Dipartimento per lo Sport, lancia il Progetto “Sport Illumina”, ideato da Sport e Salute S.p.A., con l’obiettivo di realizzare Spazi Illumina modulari, inclusivi, riconoscibili e funzionali per lo svolgimento di attività sportive e ricreative.

“Illumina” risponde a un’esigenza sociale: non più solo impianti sportivi, ma vere e proprie piazze di comunità, aperte, libere e sicure, catalizzatori di comunità, luoghi dove l’aggregazione avviene senza il bisogno di un’organizzazione formale. Un’energia collettiva che si autoalimenta. Non solo, quindi, un progetto di riqualificazione urbana, ma un’idea di società in cui lo spazio pubblico torna ad essere il centro della vita sociale.
La dotazione finanziaria del progetto è di oltre 31,8 milioni di euro: una risposta concreta alla necessità di restituire ai cittadini luoghi di aggregazione autentici, accessibili e sicuri con l’obiettivo di creare cento nuovi spazi per lo sport in tutta Italia entro settembre.
L’iniziativa prevede un Avviso pubblico rivolto ai Comuni per la realizzazione di spazi creativi e valoriali capaci di attirare ed interagire con le nuove generazioni e con tutti gli appassionati di sport, trasformando gli spazi pubblici in luoghi di incontro, socializzazione e attrazione turistica, promuovendo inclusività, sana competizione e creatività.
Il Progetto punta ad andare oltre il concetto di luogo fisico, connettendo anche diverse fasce d’età e creando un nuovo modello di infrastruttura sportiva in grado di migliorare il territorio, stimolare relazioni e ispirare le generazioni future, anche attraverso partnership strategiche.

Possono beneficiare del contributo per la realizzazione del Playground i Comuni italiani con popolazione residente pari o superiore ai 45.000 abitanti. Il contributo massimo per ciascun intervento è stabilito in funzione della popolazione residente e delle dimensioni dell’area sportiva da realizzare, come segue:

Le Amministrazioni comunali saranno chiamate a individuare tre aree alternative di intervento dichiarando e attestando, a pena di inammissibilità della candidatura, la sussistenza del seguente requisito essenziale: ubicazione in zona periferica e di degrado sociale o comunque in zona degradata e/o in stato di abbandono.
In caso di ammissibilità della candidatura, un’apposita Commissione individuerà l’area più idonea alla realizzazione del Progetto, sulla base dei criteri previsti dall’Avviso.

I Comuni, suddivisi in cluster in base al numero di abitanti, potranno proporre la propria candidatura dalle ore 12.00 del 30 aprile e fino al 7 maggio 2025.

Avviso e candidature a questo link.

 

Pubblicato il 17 Aprile, 2025